Motori

Guidiamo meglio noi o un’auto a guida autonoma?

Dipende dal percorso: sui rettilinei sono più sicure le auto a guida autonoma, mentre sulle curve siamo più bravi noi umani, così risulta dall'analisi di 2.100 incidenti con veicoli ADS.

Chi guida meglio: l'uomo o l'auto a guida autonoma (ADS, Automatic Driving System)? Dipende: noi siamo più bravi a condurre i veicoli in curva e con poca luce, ma su una strada dritta è più sicuro farsi portare a spasso da un'auto dotata di ADS. A suggerire questa salomonica risposta sono stati i risultati dello studio condotto da un'equipe di ricercatori dell'Università della Florida Centrale di Orlando.

I ricercatori hanno analizzato i dati raccolti negli ultimi anni in California riguardanti 2.100 incidenti che hanno coinvolto veicoli con diverse tipologie di guida assistita, mettendoli a confronto con quelli classificati dal National Highway Traffic Safety Administration nello stesso lasso di tempo e nel medesimo Stato: in totale ben 35.113.

Sicuro di giorno, però... Partiamo da un dato di massima: in generale, i veicoli automatizzati sono più sicuri di quelli guidati dagli esseri umani, in primo luogo perché vanno meno veloci, essendo programmati per osservare ogni norma di sicurezza stradale. In aggiunta, le auto non si stancano, non si irritano con gli altri guidatori, non hanno colpi di sonno, né si distraggono pensando ad altro: un bel vantaggio rispetto a un conducente in carne e ossa.

Eppure, se nelle situazioni di traffico di routine, nelle quali si deve mantenere la propria corsia e adattarsi al flusso delle altre autovetture, gli AV (Autonomous Vehicle) hanno ottenuto risultati leggermente migliori degli esseri umani restando coinvolti nello 0,5% in meno di tamponamenti e nello 0,2% in meno di incidenti laterali, in altre situazioni di guida i dati non sono per nulla positivi.

Dal tramonto all'alba. Nonostante gli AV possano contare su un processo decisionale più rapido del nostro, allo stato attuale peccano di una evidente mancanza di "esperienza" e di "consapevolezza", soprattutto in scenari di guida complessi che coinvolgono fattori come il sole basso all'orizzonte, la luce cangiante dell'alba e del tramonto e la tortuosità delle strade. Nei primi due casi, infatti, la probabilità di un sinistro è di quasi due volte superiore rispetto a quella di un essere umano (1,988 per la precisione). Ed è persino poco rispetto a ciò che avviene in curva negli stessi orari, con il rischio che sale fino a 5,25 volte in più rispetto a chi sterza, all'alba o al tramonto, con la propria auto.

Problemi di luce. Con un AV si può sbandare o centrare un oggetto poiché i riflessi della luce confondono i sensori, rendendo più difficoltoso il rilevamento di potenziali pericoli, ma anche perché le condizioni di illuminazione fluttuante influiscono direttamente sulla precisione degli algoritmi di riconoscimento.

Valori così alti sono anche dovuti al fatto che i veicoli a guida autonoma, rispetto alla totalità delle auto che circolano, sono ancora molto pochi. Gli incidenti presi in esame, nei frangenti più difficili per gli AV, sono stati 548, in pratica un quarto di quelli analizzati, mentre in tutte le altre condizioni di guida, soprattutto diurna, questi hanno confermato di essere piuttosto sicuri.

Risultati imprecisi. La professoressa Missy Cummings, docente di robotica e ingegneria alla George Mason University (Virginia), invita in ogni caso a prendere con le pinze i risultati della ricerca. «Lo studio rappresenta un passo interessante ma ancora preliminare verso la misurazione della sicurezza dei veicoli autonomi – afferma – e il numero di incidenti è così basso che non è possibile trarne conclusioni generali», senza considerare che i sinistri più banali, piccoli tamponamenti o uscite di strada senza conseguenze, sono impossibili da conteggiare.

In corso di sperimentazione. D'altra parte la storia ci insegna che, in ogni settore dei trasporti, i mezzi sono diventate più affidabili solo dopo svariati anni di sperimentazione e sviluppo. Ed è così che Waymo, associata di Google, ha recentemente ampliato l'attività dei suoi robotaxi aggiungendo Austin (Texas), e Phoenix (Arizona), alle tradizionali città californiane di San Francisco e Los Angeles. Sicure o no che siano allo stato attuale, sarà difficile arrestare il progresso delle auto senza conducente.

7 luglio 2024 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Focus Storia ci porta indietro al 1914, l'anno fatale che segnò l'inizio della Prima Guerra Mondiale. Attraverso un'analisi dettagliata degli eventi, delle alleanze politiche e degli imperi coloniali, la rivista ricostruisce il contesto storico che portò al conflitto.

Scopriremo le previsioni sbagliate, le ambiguità e il gioco mortale delle alleanze che contribuirono a scatenare la guerra. Un focus sulle forze in campo nel 1914 ci mostrerà l'Europa divisa in due blocchi pronti allo scontro, mentre un'analisi delle conseguenze della pace di Versailles ci spiegherà perché non durò a lungo.

Non mancano le storie affascinanti come quella di Agnès Sorel, amante di Carlo VII, e di Moshe Feldenkrais, inventore dell'omonimo metodo terapeutico. Un viaggio nell'arte ci porterà alla scoperta della Street Art e della Pop Art nel nuovo JMuseo di Jesolo, mentre uno sguardo alla scienza ci farà conoscere le scienziate che non hanno avuto i meritati riconoscimenti.

ABBONATI A 29,90€

Focus si immerge nel Mediterraneo con un dossier speciale: un ecosistema minacciato, ma ricco di biodiversità e aree marine protette cruciali. Scopriremo l'importanza della Posidonia oceanica e le minacce alla salute del mare.

La rivista esplora anche scienza e tecnologia, svelando i segreti dei papiri di Ercolano e portandoci dietro le quinte del supercomputer Leonardo. Un viaggio nell'archeoastronomia e un'inchiesta sul ruolo del tatto nella società umana arricchiscono il numero.

Non mancano approfondimenti sulla salute, con un focus sull'Alzheimer e consigli per migliorare il sonno. La tecnologia è protagonista con uno sguardo al futuro dei gasdotti italiani e alle innovazioni nel campo delle infrastrutture. Infine, uno sguardo all'affascinante mondo dell'upupa.

ABBONATI A 31,90€
Follow us