Innovazione

È possibile prevedere se le IA diventeranno coscienti (e pericolose)?

Si studia come mettere a punto contromisure nel caso che le IA sviluppino un certo grado di consapevolezza, diventando una minaccia per gli uomini.

Il recente avvento di varie forme di Intelligenza Artificiale nelle nostre vite è riuscito a far tornare d'attualità lo scenario profetizzato da un'innumerevole quantità di romanzi e di film a carattere fantascientifico: ci sarà, un giorno, una rivolta delle macchine? Un team internazionale di scienziati informatici ha preso sul serio la questione e, tra loro, un membro interno a Open AI, la società che ha lanciato quella stessa ChatGPT che è oggi probabilmente il più noto tra i software linguistici di machine learning (LLM). Lo scopo del team è di studiare la possibilità che i modelli di grandi dimensioni sviluppino un certo grado di consapevolezza situazionale, diventando una minaccia per gli uomini, ma soprattutto di prevedere e mettere a punto una contromisura.

Miliardi di parole. Fino a oggi, al fine di determinare se una macchina può replicare un comportamento simile a quello umano si è sempre utilizzato il cosiddetto Test di Turing, che consiste nel condurre una conversazione testuale con un computer, senza che l'interlocutore possa accorgersi che non sta comunicando con un'altra persona. Ma chiunque abbia provato un software LLM può ben capire come questo test non sia più sufficiente. E così i ricercatori hanno rivolto la loro attenzione su quello che viene chiamato ragionamento fuori contesto, ossia sulla capacità dei software di ricordare i fatti acquisiti durante la fase di apprendimento (basata sullo studio dell'associazione tra miliardi e miliardi di parole) e di utilizzarli durante le verifiche, anche se questi non sono direttamente collegati alla domanda che viene loro posta.

I primi esperimenti condotti su numerose forme di intelligenza linguistica, hanno confermato che più il modello è complesso e addestrato, e migliori sono i risultati che esso ottiene, pur restando ancora ben lontano dal possedere un benché minimo grado di consapevolezza situazionale. Tuttavia, gli stessi ricercatori hanno ammesso che tale contromisura sia ancora approssimativa per indagare a fondo la questione, e che il loro studio rappresenta solo un punto di partenza che deve essere costantemente migliorato, per stare al passo con la crescita degli stessi modelli di Intelligenza Artificiale.

2 ottobre 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Focus Storia ci porta indietro al 1914, l'anno fatale che segnò l'inizio della Prima Guerra Mondiale. Attraverso un'analisi dettagliata degli eventi, delle alleanze politiche e degli imperi coloniali, la rivista ricostruisce il contesto storico che portò al conflitto.

Scopriremo le previsioni sbagliate, le ambiguità e il gioco mortale delle alleanze che contribuirono a scatenare la guerra. Un focus sulle forze in campo nel 1914 ci mostrerà l'Europa divisa in due blocchi pronti allo scontro, mentre un'analisi delle conseguenze della pace di Versailles ci spiegherà perché non durò a lungo.

Non mancano le storie affascinanti come quella di Agnès Sorel, amante di Carlo VII, e di Moshe Feldenkrais, inventore dell'omonimo metodo terapeutico. Un viaggio nell'arte ci porterà alla scoperta della Street Art e della Pop Art nel nuovo JMuseo di Jesolo, mentre uno sguardo alla scienza ci farà conoscere le scienziate che non hanno avuto i meritati riconoscimenti.

ABBONATI A 29,90€

Focus si immerge nel Mediterraneo con un dossier speciale: un ecosistema minacciato, ma ricco di biodiversità e aree marine protette cruciali. Scopriremo l'importanza della Posidonia oceanica e le minacce alla salute del mare.

La rivista esplora anche scienza e tecnologia, svelando i segreti dei papiri di Ercolano e portandoci dietro le quinte del supercomputer Leonardo. Un viaggio nell'archeoastronomia e un'inchiesta sul ruolo del tatto nella società umana arricchiscono il numero.

Non mancano approfondimenti sulla salute, con un focus sull'Alzheimer e consigli per migliorare il sonno. La tecnologia è protagonista con uno sguardo al futuro dei gasdotti italiani e alle innovazioni nel campo delle infrastrutture. Infine, uno sguardo all'affascinante mondo dell'upupa.

ABBONATI A 31,90€
Follow us